Occupazione femminile ed etica del lavoro: ritratto di Emanuela Loi

Le donne in divisa rappresentano il risultato di un processo di autodeterminazione che vede l’apertura, iniziata da tempo e di rado discussa, di settori tradizionalmente maschili alla contemporaneità: parliamo di Emanuela Loi, Medaglia d’oro al valor civile, e di occupazione femminile.

Gli Habesha: storie dal colonialismo straccione italiano

A scuola e in tv si parla raramente delle responsabilità del colonialismo italiano. Ridotto a un fatto storico che su quasi utile alle popolazioni colonizzate. Dopo un decennio di ricerche, l’antropologo Giuseppe Grimaldi ha dato una nuova luce al fenomeno del colonialismo tricolore in Etiopia ed Eritrea,

Che cos’è lo Stooping?

Se vi è mai capitato di andare alla ricerca di oggetti da riusare e rinnovare per dar loro nuova vita, probabilmente la nuova pratica dello Stooping fa per voi. Tramite post, storie e la creazione di una rete che passa attraverso le pagine di stooping è possibile segnalare oggetti abbandonati per far sì che chi ne ha bisogno possa recuperarli e donargli nuova vita

La festa del Primo Maggio: dall’Internazionale ad oggi

Com’è nata la ricorrenza del primo maggio? Perché è stata scelta questa data per continuare ogni anno a rivendicare i propri diritti di lavoratori? Ripercorriamo la storia di questa giornata, scoprendo quanto sia ancora oggi attuale e necessario rivendicare a livello nazionale i diritti dei lavoratori